- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 4,5
- Durata: 3 ore
- Il 16/12/2025. Orario 15:00 - 18:00
- Posti disponibili: 50
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 70€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 60€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: Chimico, Fisico, Biologo e Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
La gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti sottrae grandi quantità di materiali al mondo dei rifiuti, permettendone un proficuo riutilizzo anche fuori dal sito di produzione. Il Ministero Ambiente ha rivisto la normativa di settore (il decreto della Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120) andando incontro alla richiesta di semplificazioni avanzata dagli operatori del settore.
Il Corso esamina nel dettaglio i contenuti della normativa, che interessa tutti i tipi di gestione delle terre e rocce, tenendo in considerazione le Linee Guida SNPA.
Sintesi dei contenuti
- Il Corso esamina nel dettaglio i contenuti della nuova normativa e il confronto con il DPR 120/2017, tenendo in considerazione le “Linee guida per l’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo” emanate dal Sistema Agenziale nel 2019.
Vengono inoltre approfonditi gli aspetti tecnici contenuti negli Allegati alla nuova normativa e al DPR 120/2017 relativamente alle metodologie di campionamento, sia preventive che in corso d’opera, e di caratterizzazione e si esamina la documentazione richiesta per l’avvio delle pratiche e per la loro conclusione.
Obiettivo Age.Na.s
Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
Obiettivi formativi
Formare i partecipanti circa l’attuale normativa sulla gestione delle terre e rocce da scavo al di fuori della normativa sui rifiuti attraverso l’esame della nuova normativa e il confronto con il DPR 120/2017 nonché le informazioni fornite dalla Linea Guida SNPA.
Fornire gli elementi di base per una corretta interpretazione ed utilizzo degli allegati tecnici e della modulistica prevista dalla normativa.
Metodologia formativa
Corso FAD sincrono con possibilità di interazione con il docente per domande e chiarimenti.
Docente del corso | Docenti del corso
Dott. Renzo Barberis
Laureato nel 1981 a Torino in Chimica Industriale ha svolto dal 1982 fino al 1997 attività di ricerca presso l'IPLA di Torino nel settore dell'analisi, trattamento e smaltimento dei rifiuti e gestione dei siti contaminati e nelle problematiche di pianificazione territoriale connesse al problema. Dal 1997 ha operato presso l’ARPA della Regione Piemonte dove è stato responsabile dal 2002 (al 2018) della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti e dal 2010 del Sistema Informativo Ambientale, con successiva aggiunta nel 2013 dei Servizi Informatici. Ha continuato comunque ad occuparsi anche del coordinamento di diverse attività nel settore dei rifiuti, delle bonifiche, del monitoraggio ambientale dei suoli, supportando anche la Regione nella pianificazione di settore. Dal 2018 al 2021, anno di pensionamento, ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento Arpa di Cuneo. è stato responsabile dal 1998 al 2004 del Centro Tematico Nazionale “Territorio e Suolo”, creato dall’APAT nell’ambito della riorganizzazione del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2005-2006 è stato professore a contratto di “Scienze del suolo, geografiche e meteorologiche” presso il Politecnico di Milano, nell’ambito della Facoltà di Architettura. Docente in numerosi corsi di formazione e perfezionamento in campo ambientale, è autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni sugli argomenti succitati sia su riviste tecnico-scientifiche, sia come presentazioni ed atti di conferenze e workshop, nazionali ed internazionali.
Competenze di processo che verranno acquisite
Capacità di gestione o di supporto alla gestione di terre e rocce da scavo prodotte da cantieri di diversa dimensione, compilazione della modulistica richiesta e controllo degli aspetti tecnico-analitici connessi alla gestione.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Conoscenza dell’attuale normativa e della sua evoluzione sulla gestione delle terre e rocce da scavo sia come rifiuti che al di fuori della normativa sui rifiuti.
Conoscenza e corretto utilizzo degli allegati tecnici e della modulistica collegata alla normativa.
Conoscenza delle Linea Guida SNPA.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Condurre correttamente tutte le fasi di gestione delle terre e rocce sia all’interno e al di fuori della normativa sui rifiuti.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Chimico, Fisico, Biologo e Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 16 12 2025 dalle 15:00 alle 18:00
- • Introduzione al Corso e normativa generale – 10 min
• Produzione e gestione delle terre e rocce da scavo (T&RS) in Italia – 5 min
• La nuova normativa per la gestione delle T&RS – Principali novità - 15 min
• Gestione delle T&RS come sottoprodotti:
In cantieri di grandi dimensioni sottoposti a VIA o AIA – 15 min
In cantieri di piccole dimensioni o in cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA e AIA – 20 min
In cantieri di micro-dimensioni – 10 min
• Gestione delle T&RS qualificate come rifiuti: semplificazioni adottate - 10 minuti
• Gestione delle T&RS escluse dalla normativa sui rifiuti – I cantieri puntuali – 10 min
• T&RS nei siti oggetto di bonifica – 15 min
• Gli Allegati Tecnici alla normativa:
Caratterizzazione Ambientale delle T&RS: procedure di campionamento e di accertamento della qualità ambientale (Allegati 1, 2, 4 e 9) – 20 min
Normale pratica industriale (Allegato 3) e quantificazione dei materiali di origine antropica (allegato 10) – 10 min
Piano di utilizzo, piano di gestione e relativa documentazione (Allegato 5 e Allegato 11) – 10 min
Dichiarazione di utilizzo, Dichiarazione di consegna all’utilizzo, Documento di trasporto, Dichiarazione di avvenuto utilizzo (Allegati 6, 7, 8 e 12) – 10 minuti
• Il contributo del Sistema Agenziale e le Linee Guida SNPA – 10 min
• Domande dei partecipanti – 10 min