- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 7,0
- Durata: 7 ore
- Data: 29/11/2025. Orario 09:00-18:00
- Posti disponibili: 40
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: vd. dettagli locandina
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
- Sede di questa edizione: Corso Trento 13, 10129 Torino (TO). Presso la sede:EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Il corso ECM si propone di esplorare i contributi teorici e applicativi dell’Infant Research, dell’Infant Observation e delle metodologie psicoanalitiche all’osservazione dello sviluppo infantile e adolescenziale. Il percorso formativo è strutturato attraverso
lezioni frontali e momenti di confronto con esperti, finalizzati a rafforzare la capacità dei professionisti di leggere in chiave relazionale e dinamica i comportamenti osservabili nei contesti clinici, educativi e sociali.
Particolare attenzione
sarà data alla dimensione corporea e al gioco come canali espressivi del mondo interno del bambino. La parte conclusiva del corso, attraverso un dialogo con il cinema, offrirà un ulteriore spunto di riflessione sull’adolescenza e la costruzione identitaria.
Sintesi dei contenuti
Il corso approfondisce l’osservazione psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza, integrando teoria e pratica clinica. Vengono affrontati temi legati allo sviluppo precoce, al gioco e alle dinamiche adolescenziali, con riferimento a strumenti osservativi come la griglia Gruppo-Branco. Il confronto con il linguaggio cinematografico arricchisce la riflessione clinica sul mondo giovanile.
Obiettivo Age.Na.s
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi formativi
- Approfondire i modelli osservativi derivati dall’Infant Observation e dall’Infant Research
- Fornire strumenti per l’analisi del comportamento infantile e adolescenziale in chiave psicoanalitica
- Sviluppare competenze nell’uso clinico dell’osservazione del gioco e delle dinamiche corporee
- Promuovere una riflessione sull’adolescenza attraverso linguaggi espressivi e simbolici
- Rafforzare la postura osservativa e la funzione riflessiva del professionista
Metodologia formativa
Lezioni frontali in presenza
Docenti del corso
Dott.ssa Antonella Cannavò
Dott.ssa Sara Boffito
Dott.ssa Paola Molina
Dott.ssa Daniela Bulgarelli
Dott. Daniele Biondo
Dott. Fabio Bobbio
Dott.ssa Molly Vinci (moderatrice)
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
I partecipanti conosceranno le competenze osservative e interpretative in ambito psicoanalitico, con particolare attenzione ai processi relazionali precoci, al gioco, alle dinamiche di gruppo nei bambini e negli adolescenti. Verranno acquisite conoscenze
sull’utilizzo di strumenti teorici e operativi derivati dall’Infant Research e dall’Infant Observation, applicabili alla pratica clinica, educativa e terapeutica.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti alla figura del: Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo (NPI), Educatore Professionale, TNPEE
Programma dettagliato di ciascuna sessione
Il 29 11 2025 dalle 09:00 alle 18:00
9:00-9:30 Registrazione partecipanti
9:30-9:45 Presentazione a cura di Luisella Sale
9:45-10:30 Antonella Cannavò - L'intreccio tra Infant Observation e Infant Research nella formazione alla pratica psicoanalitica
10:30-11:15 Sara Boffito - "Più vivo di così non sarai mai". Mobilità e senso di esistenza nella masturbazione infantile compulsiva
11:15-11:30 Discussione
11:30-12:00 Pausa caffè
12:00-12:45 Paola Molina - Osservare i bebè: il contributo dell'Infant Research alla comprensione del mondo infantile
12:45-13:00 Discussione
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:15 Daniela Bulgarelli - Osservazione del gioco e osservazione basata sul gioco. il ruolo dei vertici osservativi
15:15-16:30 Daniele Biondo - L'Adolescent Observation: teoria e applicazione della griglia gruppo-branco
16:30-16:45 Discussione
16:45-17:30 Incontro con il regista Fabio Bobbio. Modera Molly Vinci Lo sguardo del cinema sull'adolescenza
17:30-18:00 Discussione e conclusione
Questionario di apprendimento e gradimenti corso