- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 3,5
- Durata: 5 ore
- Il 07/11/2025. Orario 08:30 - 16:15
- Posti disponibili: 180
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: Gratuito
Quota di partecipazione per le altre professioni: Gratuito
- Destinatari crediti ECM: Medico
chirurgo (Psichiatria; Medicina Legale; Radiodiagnostica; Ortopedia E Traumatologia)
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Per il terzo anno consecutivo Reale Group organizza un convegno per discutere ed approfondire tematiche di stringente attualità nell’attività medico legale.
Come già avvenuto nel 2024, l’incontro del 7 novembre 2025 garantirà ai partecipanti l’erogazione di Crediti Formativi.
Reale Group intende proporre un appuntamento annuale fisso, con la partecipazione di prestigiosi medici legali e giuristi, per offrire in concreto un valido contributo formativo e di aggiornamento professionale ai medici legali.
Sintesi dei contenuti
a) la nuova Tabella Unica Nazionale per il risarcimento dei danni non patrimoniali derivanti da lesioni gravi, entrata in vigore il 5 marzo 2025
b) le buone pratiche cliniche alla valutazione del danno permanente biologico redatte dalla SIMLA
c) il corretto inquadramento del danno psichico
d) i nuovi possibili scenari legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale
e) l’evoluzione della figura del fiduciario medico legale
f) la riunione di un Collegio Arbitrale
Obiettivo Age.Na.s
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi formativi
Il convegno di quest’anno è dedicato all’approfondimento della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) per il risarcimento dei danni non patrimoniali da lesioni gravi, entrata in vigore il 5 marzo 2025. Si tratta di una novità normativa di rilievo, attesa da quasi vent’anni, che segna una svolta significativa nel panorama giuridico e medico-legale nazionale.
L’introduzione della T.U.N. rappresenta un passo decisivo verso un sistema di valutazione del danno alla persona basato su criteri di uniformità, equità e prevedibilità, superando l’eterogeneità finora garantita dalle tabelle di origine giudiziaria.
Il corso si propone di analizzare in modo critico e approfondito sia gli aspetti applicativi della nuova normativa sia le problematiche interpretative e operative che essa comporta. In tal senso, l’intervento di un Magistrato della Corte di Cassazione e di autorevoli medici legali costituirà un’occasione preziosa di confronto interdisciplinare tra ambito giuridico e medico.
L’obiettivo formativo è quindi fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per una corretta applicazione della T.U.N., contribuendo a consolidare un approccio metodologico condiviso nella valutazione del danno non patrimoniale da lesioni gravi.
Metodologia formativa
L’azione formativa si svilupperà con differenti modalità:
L’intervento del formatore su specifici argomenti
Il dibattito aperto tra un giurista e alcuni medici legali
La simulazione di quanto accade durante la riunione di un Collegio Arbitrale
Responsabile scientifico
Dott. Gian Luca Bruno
Ricopre
dal marzo 2018 l’incarico di Consulente Medico Centrale del gruppo
Reale Mutua Assicurazioni; riveste analogo ruolo per altre 4 Compagnie
assicurative.
È
responsabile del Servizio Medicina Legale di J Medical; è Consulente
medico legale del gruppo FCA-Stellantis, di Michelin e della Juventus.
Dott. Luigi Mastroroberto
Da
oltre trenta anni svolge attività medico legale nel settore della
medicina assicurativa, occupandosi in particolare di valutazione del
danno alla persona, responsabilità
professionale medica e contrattualistica privata infortuni e malattie.
Ricopre l’incarico di Consulente Medico Centrale del gruppo UnipolSai Assicurazioni e del gruppo Reale Mutua Assicurazioni ed è Consulente di diverse altre imprese, con compiti di supervisione.
Docenti del corso
Prof. Umberto Genovese
E' uno dei più famosi medici legali italiani, non fa parte dell’Albo Fiduciari di Reale Group, ma collabora strettamente con i due responsabili scientifici (che costituiscono la Consulenza Medica Centrale di Reale Group), con i quali condivide numerose pubblicazioni.
Prof. Enzo Ronchi
È uno dei più famosi medici legali italiani, non fa parte dell’Albo Fiduciari di Reale Group, ma collabora strettamente con i due responsabili scientifici (che costituiscono la Consulenza Medica Centrale di Reale Group), con i quali condivide numerose pubblicazioni
Dott. Elvezio Pirfo
E' un illustre psichiatra, è già intervenuto nel 2024 come relatore alla Plenaria medico legale di Reale Group; il suo contributo è importante perché le consulenze specialistiche in ambito di danno psichico costituiscono l’indispensabile corollario delle relazioni medico legali, su pratiche di danno relative a bilanci lesionali di particolare rilevanza
Prof. Riccardo Zoia
Anch’egli nel ristretto novero dei medici legali più autorevoli sul territorio nazionale, da decenni fiduciario di Reale Group; presenza fondamentale in ambito accademico, dal 2010 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni dell’Università degli Studi di Milano
Pres. Giacomo Travaglino (Magistrato di Cassazione)
In magistratura dal 1979, dal 2004 Consigliere di Cassazione e poi Presidente della III Sezione Civile della Corte di Cassazione; presenza di grande rilevo, perché la materia giuridica è parte integrante dell’attività medico legale.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
a) la nuova Tabella Unica Nazionale per il risarcimento dei danni non patrimoniali derivanti da lesioni gravi, entrata in vigore il 5 marzo 2025
b) le buone pratiche cliniche alla valutazione del danno permanente biologico redatte dalla SIMLA
c) il corretto inquadramento del danno psichico
d) i nuovi possibili scenari legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale
e) l’evoluzione della figura del fiduciario medico legale
f) la riunione di un Collegio Arbitrale
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Medico
chirurgo: (Psichiatria; Medicina Legale; Radiodiagnostica; Ortopedia E Traumatologia)
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 07 11 2025 dalle 08:30 alle 16:15
argomento
|
relatore/i
|
durata
|
Registrazione dei partecipanti ai fini ECM
|
|
dalle 8,30 alle 9,15 - 45 minuti
|
Apertura dei lavori
|
ing. Luigi Lana
|
dalle 9,15 alle 9,30 - 15 minuti
|
L’evoluzione del danno alla persona di natura non
patrimoniale
|
pres. Giacomo Travaglino (Magistrato di Cassazione)
|
dalle 9,30 alle 10,10 - 40 minuti
|
La nuova Tabella Unica Nazionale: risvolti medico legali
|
dr. Luigi Mastroroberto
|
dalle 10,10 alle 10,55 – 45 minuti
|
coffee break
|
|
dalle 10,55 alle 11,25 - 30 minuti
|
Discussione aperta sulle prospettive delle nuove tabelle
del danno biologico
|
dr. Gian Luca Bruno – dr. Luigi Mastroroberto – prof.
Umberto Genovese – prof. Enzo Ronchi – pres. Giacomo Travaglino
|
dalle 11,25 alle 12,10 – 45 minuti
|
La valutazione del danno psichico tra diagnosi
nosografica e funzionamento psichico del danneggiato
|
dr. Elvezio Pirfo
|
dalle 12,10 alle 12,45 - 35 minuti
|
Pausa pranzo
|
|
dalle 12,45 alle 14,00 - 75 minuti
|
Il fiduciario medico legale: ieri, oggi e domani
|
prof. Riccardo Zoja
|
dalle 14,00 alle 14,35 - 30 minuti
|
Il ruolo del medico legale con l’avvento
dell’intelligenza artificiale
|
dr. Gian Luca Bruno –
prof. Umberto Genovese
|
dalle 14,35 alle 15,10 – 30 minuti
|
Simulazione della riunione di un collegio arbitrale in
ambito di polizza infortuni
|
dr. Gian Luca Bruno – dr. Luigi Mastroroberto (Presidenti del
Collegio) – prof. Enzo Ronchi (Arbitro della Compagnia) - prof. Umberto
Genovese (Arbitro dell’Assicurato)
|
dalle 15,10 alle 16,00 - 60 minuti
|
Conclusione
|
dr. Andrea Bertalot –
dr. Luigi Barone
|
dalle 16,00 alle 16,15 - 15 minuti
|