- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 4,9
- Durata: 7 ore
- Il 24/10/2025. Orario 09:00 - 17:30
- Posti disponibili: 150
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: Gratuito
Quota di partecipazione per le altre professioni: Gratuito
- Destinatari crediti ECM: Medico
chirurgo (pediatra, NPI, fisiatra, neurologia, psichiatra); Psicologo,
Psicoterapeuta; Fisioterapista; Logopedista; TNPEE; Terapista
occupazionale; Educatore professionale; Tecnici della riabilitazione
psichiatrica; Infermiere;Infermiere pediatrico
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
La riabilitazione è sempre stata più di una semplice area medica: è una disciplina che si radica nel concetto di umanità, dignità e qualità della vita.
Il convegno celebrativo rappresenta un’occasione per fare il punto sulla ricerca scientifica, sui progressi raggiunti, riflettere sugli sviluppi scientifici e tecnologici, nonché sul cambiamento culturale che ha segnato questi cinque decenni di lavoro nel campo della riabilitazione.
Grazie alla diffusione di pratiche terapeutiche multidisciplinari, agli avanzamenti nei trattamenti con diverse figure di terapisti, la riabilitazione assume oggi un volto nuovo declinato e presentato nelle progettualità sviluppate e continuamente aggiornate nelle due sedi su patologie oggi frequenti quali sono i disturbi del neurosviluppo. Verranno presentate le più recenti ricerche in tema di disturbo del neurosviluppo e le recenti evidenze della transdiagnosi di tali disturbi. Le nuove prospettive di studio e ricerca hanno importanti ricadute nell’ambito dei trattamenti riabilitativi, più innovativi. L’audience acquisirà nuove conoscenze dalla ricerca e nuove modalità di sviluppo di progetti riabilitativi.
Sintesi dei contenuti
Il convegno celebra i progressi della riabilitazione negli ultimi 50 anni, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo. Verranno esplorati i recenti avanzamenti nelle pratiche terapeutiche multidisciplinari e nelle ricerche scientifiche, evidenziando le nuove prospettive nel trattamento di tali disturbi. L'incontro si concentrerà sulla transdiagnosi e sulle innovazioni nei progetti riabilitativi. I partecipanti acquisiranno conoscenze avanzate sulle metodologie più efficaci per il trattamento e la riabilitazione. L'obiettivo finale è aggiornare i professionisti sulle migliori pratiche e soluzioni terapeutiche in continuo sviluppo.
Obiettivo Age.Na.s
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi formativi
Presentare le più recenti tendenze di ricerca e di discussione scientifica in tema di disturbi del neurosviluppo. Presentare alcuni tipi di progettualità all’interno delle sedi dell’Associazione sviluppati sui bisogni e modalità più efficaci di riabilitazione.
Metodologia formativa
Lezioni frontali al mattino; nel pomeriggio, presentazione di progetti riabilitativi attivi presso le sedi dell’Associazione La Nostra Famiglia, con momenti dedicati alla discussione e alla crescita formativa.
Docenti del corso
Dott. Samuele Cortese
Professore di Psichiatria infantile presso l'Università di Southampton
Dott. Astle Duncan
È il Gnodde Goldman Sachs Professor of Neuroinformatics e Direttore del Dipartimento di Psichiatria presso l'Università di Cambridge. È anche Responsabile di Programma (Programme Leader) presso la MRC Cognition and Brain Sciences Unit, dove dirige il Gruppo di Ricerca 4D (Development, Disconnection, Degeneration, and Dementia – Sviluppo, Disconnessione, Degenerazione e Demenza).
Dott. Giovanni Mento
Professore Associato di Sviluppo Neuropsicologico e Registrazione e analisi EEG (settore scientifico-disciplinare M-PSI/02), presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova.
Dott. Alberto Danieli
Neuropsichiatra infantile
Dott. Massimo Molteni
Direttore Sanitario Centrale Associazione “La Nostra famiglia” -IRCCS E. Medea.
Responsabile area psicopatologia dello sviluppo, psicologia del contesto socio-ambientale e dei contesti educativi con ricadute riabilitative IRCCS E. Medea.
Dott.ssa Giada Petroni
Psicologa presso centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Padova.
Dott.ssa Giulia De Gaspari
Educatrice professionale presso centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Padova.
Dott. Daniele Brunazzo
Neuropsicomotricista presso centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Padova.
Dott.ssa Emily Toson
Educatrice professionale presso centro di riabilitazione “La Nostra Famiglia” di Padova. Interventi sullo sviluppo delle competenze sociali, relazionali e comunicative.
Dott.ssa Alessia Gasparini
Psicologa
Dott.ssa Silvia Bertelli
Neuropsichiatra infantile presso "La Nostra Famiglia"
Dott.ssa Marta Carolo
Psicologa presso "La Nostra Famiglia"
Dott.ssa Silvia Parzianello
Fisioterapista - Riabilitazione di bambini con quadri neurologici e ortopedici, inserita in equipe multidisciplinare per una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia. Idrochinesiterapia individuale e in piccoli gruppi di bambini con bisogni speciali.
Dott.ssa Fiorenza Rigoni
Psicologa presso "La Nostra Famiglia"
Dott.ssa Angelica Costalonga
Educatrice professionale afferente alla classe SNT2 delle professioni sanitarie della riabilitazione, con esperienza nell’ambito educativo e riabilitativo. Opera all’interno dell’ente "La Nostra Famiglia", contribuendo alla presa in carico e al percorso di sviluppo globale della persona.
Moderatori
Dott. Giorgio PerilongoDott.ssa Annalisa Traverso
Dott.ssa Eleonora Sale
Dott.ssa Elena Finotti
Competenze di processo che verranno acquisite
Capacità di analizzare e integrare nuove prospettive di ricerca per il miglioramento continuo di processi lavorativi in termini di efficienza, efficacia e qualità.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Sviluppo di competenze per il lavoro in équipe multidisciplinare orientato al raggiungimento di obiettivi condivisi.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Verranno acquisite competenze in ambito riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo al fine di 1. comprendere e interagire con la complessità dei quadri, 2. Identificare i percorsi più efficaci anche alla luce delle più recenti linee guida ed evidence based medicine, 3. Garantire il miglioramento della progettualità individuale centrato sulla persona e i suoi bisogni.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Medico
chirurgo (pediatra, NPI, fisiatra, neurologia, psichiatra); Psicologo,
Psicoterapeuta; Fisioterapista; Logopedista; TNPEE; Terapista
occupazionale; Educatore professionale; Tecnici della riabilitazione
psichiatrica; Infermiere;Infermiere pediatrico.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 24 10 2025 dalle 09:00 alle 17:30
- 9:00 - 09:30 SALUTI ISTITUZIONALI
Moderano: Perilongo Giorgio, Università di Padova
Traverso Annalisa, Azienda Ospedale – Università Padova
9:30 - 10:15 Samuele Cortese, University of southampton:
Web platforms to support shared decision-making in the management of neurodevelopmental disorders.
10:15 - 11:00 Astle Duncan, University of Cambridge:
Beyond the label? A transdiagnostic approach to neurodevelopment.
11:00 – 11:30 coffee-break
11:30 - 12:00 Giovanni Mento, Università di Padova:
Neuroscienze e approccio transdiagnostico nei disturbi del neuro
sviluppo: un’esperienza di ricerca multicentrica Italiana.
12:00 - 12:30 Alberto Danieli, Associazione La Nostra Famiglia-IRCCS E. Medea:
Medicina personalizzata e malattie rare del neuro sviluppo
12:30 - 13:00 sessione Q & A
13:00 – 14:00 Light lunch
POMERIGGIO- Progettare la riabilitazione: esperienze a Padova e Vicenza
Moderano: Elena Finotti, ULSS 8 e Eleonora Sale, ULSS 6
14:00 - 14:45 Massimo Molteni, Associazione La Nostra Famiglia-IRCCS E. Medea:
Presa in carico - cura - abilitazione e riabilitazione nei disturbi del neuro sviluppo in età evolutiva
14:45 - 15:30 Stanza Snoezlen in autismo e disabilità gravi.
• Petroni Giada, psicologa ass. “La Nostra Famiglia”
• De Gaspari Giulia, educatrice professionale ass. “La Nostra Famiglia”
• Brunazzo Daniele psicomotricista ass. “La Nostra Famiglia”
• Emily Toson, Educatrice professionale ass. “La Nostra Famiglia”
15:30 - 16:00 Progetto autismo: “mi prendo cura di te”.
• Alessia Gasparini, psicologa ass. “La Nostra Famiglia”
16:00 - 16:45 Progetto Wabi – Sabi.
• Bertelli Silvia, neuropsichiatra infantile ass. “La Nostra Famiglia”
• Carolo Marta, psicologa ass. “La Nostra Famiglia”
• Parzianello Silvia, fisioterapista ass. “La Nostra Famiglia”
16:45 - 17:30 Crescita e affettività nella disabilità intellettiva.
• Rigoni Fiorenza, psicologa ass. “La Nostra Famiglia”
• Costalonga Angelica, Educatrice professionale ass. “La Nostra Famiglia”
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
