- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 3,0
- Durata: 2 ore
- Il 01/07/2025. Orario 16:00 - 18:00
- Posti disponibili: 60
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM: 70€ i.i
Quota di partecipazione per le altre professioni: 60€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Chimico, Fisico, Biologo, Tecnico per la prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
«Troppo pochi sanno che il nostro futuro dipende dallo strato sottile che si estende sotto i nostri piedi. Il suolo e la moltitudine di organismi che in esso vivono ci forniscono cibo, biomassa, fibre e materie prime, regolano i cicli dell'acqua, del carbonio e dei nutrienti e rendono possibile la vita sulla terra.» Questa è una delle premesse alla Comunicazione della Commissione Europea, COM (2021) 699 - Strategia UE per il suolo 2030 – Suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, del clima e della natura.
Preservare il suolo agricolo e forestale, limitare l’impermeabilizzazione, conoscere la qualità dei suoli e preservarli dalle minacce che possono compromettere le indispensabili funzioni che sono in grado di svolgere.
Questi i principali temi affrontati nel Corso, con una particolare attenzione al consumo di suolo e agli obiettivi che si stanno definendo a livello Europeo in una Direttiva sulla protezione e monitoraggio del suolo e sui siti contaminati attesa ormai da oltre 20 anni, analizzando le normative internazionali e nazionali già in atto.
Sintesi dei contenuti
- Il Corso, partendo più in generale dallo stato di conoscenza dei suoli, ne prende in esame le molteplici funzioni e ne analizza le possibili minacce, con particolare riferimento all’erosione, alla contaminazione puntuale e diffusa, al consumo di suolo. Vengono poi prese in esame le diverse indicazioni normative a livello europeo e nazionale, soffermandosi in particolare sulla nuova direttiva europea che si occupa di protezione e monitoraggio del suolo e di gestione dei siti contaminati.
Obiettivo Age.Na.s
Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
Obiettivi formativi
Formare i partecipanti sulla normativa, attuale e prevista, sulla protezione e monitoraggio del suolo, con un approfondimento sulle iniziative volte a limitare il consumo di suolo.
Conoscere le linee operative utilizzabili per il monitoraggio del suolo, compresa la gestione dei siti contaminati. Renderli capaci di riconoscere le molteplici funzioni del suolo e le minacce che rischiano di comprometterle.
Metodologia formativa
Corso FAD sincrono con possibilità di interazione con il docente per domande e chiarimenti.
Docente del corso | Docenti del corso
Dott. Renzo Barberis
Laureato a Torino in Chimica Industriale ha svolto dal 1982 fino al 1997 attività di ricerca presso l'IPLA di Torino nei settori di tutela del suolo, analisi, trattamento e smaltimento dei rifiuti e gestione dei siti contaminati e nelle problematiche di pianificazione territoriale connesse al problema. Dal 1997 ha operato presso l’ARPA della Regione Piemonte dove è stato responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti e del Sistema Informativo Ambientale. Ha continuato comunque ad occuparsi anche del coordinamento di diverse attività nel settore dei rifiuti, delle bonifiche, del monitoraggio ambientale dei suoli, supportando anche la Regione nella pianificazione di settore. Dal 2018 al 2021, anno di pensionamento, ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento Arpa di Cuneo.
È stato responsabile dal 1998 al 2004 del Centro Tematico Nazionale “Territorio e Suolo”, creato dall’APAT nell’ambito della riorganizzazione del Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Dal 2003 al 2006 è stato professore a contratto di “Scienze del suolo, geografiche e meteorologiche” presso il Politecnico di Milano, nell’ambito della Facoltà di Architettura.
Docente in numerosi corsi di formazione e perfezionamento in campo ambientale, è autore o coautore di oltre 100 pubblicazioni sugli argomenti succitati sia su riviste tecnico-scientifiche, sia come presentazioni ed atti di conferenze e workshop, nazionali ed internazionali.
Competenze di processo che verranno acquisite
Capacità di riconoscere le molteplici funzioni del suolo e le minacce che rischiano di comprometterle. Imparare a ricercare e gestire le conoscenze sul suolo già disponibili e ad incrementarle in modo corretto.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Conoscenza della normativa, attuale e prevista, sulla protezione e monitoraggio del suolo, con un approfondimento sulle iniziative volte a limitare il consumo di suolo.
Conoscere le linee operative utilizzabili per il monitoraggio del suolo, compresa la gestione dei siti contaminati.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Impostare o valutare sistemi di conoscenza e di protezione dei suoli al fine di preservarne le molteplici funzioni e impedirne il consumo, nel rispetto della nuova direttiva europea che interessa anche la gestione dei siti contaminati.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Chimici, Fisici, Biologi, Tecnici per la prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 01 07 2025 dalle 16:00 alle 18:00
- Breve introduzione al corso e al tema “suolo” - 5 min
- Le attuali conoscenze sui suoli – 10 min
- Le funzioni del suolo – 10 min
- Le minacce che incombono sui suoli – 20 min
- Il problema del consumo di suolo – 15 min
- Il cammino europeo verso una normativa – 10 min
- La nuova Direttiva europea sulla protezione del suolo - 35 min
- La normativa nazionale e regionale – 15 min
- Domande dei partecipanti - 10 min