Info tecniche
- Durata: 8 ore
- Il corso sarà attivo a partire dal 02 Maggio 2025 al 31 Dicembre 2025
- Destinatari: Il corso è rivolto esclusivamente all'utenza della Nostra Famiglia
Descrizione del corso
Il progetto formativo è rivolto a professionisti e operatori del settore per sviluppare competenze avanzate in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle recenti modifiche normative. Il corso approfondisce le novità introdotte dalla Legge 215/2021, le modifiche al D.Lgs. 81/08, la sicurezza antincendio post-abrogazione del DM 10 marzo 1998 e la "patente a punti" in edilizia. Il percorso include anche la valutazione dei rischi, l’analisi dei rischi legati a diversità sociali e contrattuali e il ruolo del RLS nelle dinamiche di sicurezza. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare le normative, gestire i rischi e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.
Sintesi dei contenuti
- Il corso offre una panoramica delle principali modifiche normative in tema di salute e sicurezza, tra cui la Legge 215/2021 e le novità al D.Lgs. 81/08. Si approfondiscono la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione, e i rischi specifici legati all’organizzazione del lavoro, inclusi quelli derivanti da diversità di genere, età e provenienza. Il corso esplora inoltre il ruolo del RLS, la gestione delle emergenze e l’importanza di una comunicazione efficace. Il tutto finalizzato a garantire ambienti di lavoro sicuri e inclusivi.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono fornire una solida comprensione delle modifiche normative in tema di salute e sicurezza sul lavoro, sviluppare competenze nella valutazione e gestione dei rischi, con particolare attenzione a diversità sociali e contrattuali, e approfondire il ruolo del RLS nella gestione della sicurezza. Inoltre, il corso mira a promuovere l’applicazione pratica delle misure di prevenzione e protezione, garantendo ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative vigenti.
Metodologia formativa
Videolezioni in modalità asincrona.
Docente del corso
Arch. Lucrezia Colurcio
Architetta progettista, laureata alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed iscritta, dal 2004, all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino. Libera professionista, ha maturato una buona esperienza in ambito progettuale, svolgendo numerose attività di progettazione architettonica soprattutto in ambito delle strutture ricettive, sanitarie e socio-sanitarie. Dal 2008 si occupa di Sicurezza sul lavoro, è RSPP in diverse realtà aziendali, è consulente e formatrice in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’ambito della formazione mira a sottolineare l’importanza degli aspetti relazionali e comunicazionali quali canali efficaci per diffondere la “cultura” della sicurezza, contribuendo a creare una consapevolezza che vada oltre il timore di sanzioni per il mancato rispetto di un obbligo, perché basata su un sistema di valori che mettono al primo posto salute e integrità fisica.
Competenze di base acquisite al termine del percorso formativo
• Conoscenza delle novità normative in salute e sicurezza
• Valutazione del rischio e misure di prevenzione
• Gestione dei rischi specifici legati all’organizzazione del lavoro
• Ruolo e responsabilità del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Competenze professionali acquisite al termine del percorso formativo
Gestione e Applicazione delle Novità Normative in Salute e Sicurezza
• Capacità di interpretare e applicare le modifiche introdotte dalla Legge 215/2021 in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• Competenza nell’implementare le nuove disposizioni previste dal D.Lgs. 81/08 a partire da maggio 2023, per garantire la conformità alle normative più recenti.
• Conoscenza delle normative aggiornate in materia di sicurezza antincendio e capacità di adattarsi alle nuove linee guida post-abrogazione del DM 10 marzo 1998.
• Conoscenza e applicazione della "patente a punti" in edilizia, introdotta dalla Legge 56/2024.
Valutazione e Gestione dei Rischi
• Capacità di valutare i rischi in ambito lavorativo, identificando correttamente i fattori di rischio e i danni potenziali per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
• Abilità nell’adozione di misure preventive e protettive adeguate per ridurre al minimo i rischi e garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa.
Gestione dei Rischi Specifici e Inclusività nel Lavoro
• Competenza nell’analizzare i rischi legati all’organizzazione del lavoro, con particolare attenzione alla diversità sociale e culturale dei lavoratori (genere, età, provenienza e tipologia contrattuale).
• Capacità di sviluppare e implementare politiche di sicurezza che rispondano alle esigenze specifiche dei lavoratori, tenendo conto delle loro diversità e condizioni.
Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
• Abilità nel ricoprire il ruolo di RLS, con una comprensione approfondita dei compiti, delle funzioni e delle responsabilità in relazione alla valutazione dei rischi e alla gestione delle emergenze.
• Competenza nell’organizzare e partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza e nel fornire consulenza in materia di gestione del rischio.
• Sviluppo di competenze comunicative efficaci per promuovere un dialogo costruttivo tra lavoratori e datori di lavoro riguardo le questioni di salute e sicurezza.
Comunicazione Efficace e Collaborazione in Ambiente Lavorativo
• Competenze avanzate in comunicazione interpersonale e negoziazione per migliorare la cooperazione tra i vari attori coinvolti nella gestione della sicurezza sul lavoro.
• Abilità nella gestione delle emergenze, con una particolare attenzione alla corretta diffusione delle informazioni e alla sensibilizzazione dei lavoratori su tematiche di sicurezza.
Programma dettagliato del corso
Modulo A1 (1 ora)
Inquadramento normativo
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Approfondimento degli obblighi e responsabilità dei soggetti aziendali coinvolti nella prevenzione.
• Schema sanzionatorio connesso al D.Lgs 81/08
Modulo A2 (2 ore)
Novità normative in tema salute e sicurezza
• Le principali modifiche introdotte dalla Legge 215/2021 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• Ulteriori modifiche al D.Lgs. 81/08: quali le novità da maggio 2023
• La sicurezza antincendio dopo l’abrogazione del DM 10 marzo 1998
• Le novità introdotte con la legge 56/2024: patente a punti in edilizia
Modulo B1 (1 ora)
Ripasso concetti basilari sulla valutazione del rischio
• Definizione del concetto di rischio e danno
• Tipologie e principali fattori di rischio.
• La valutazione dei rischi
• Misure di prevenzione e protezione
Modulo B 2 (2 ore)
Approfondimenti sui rischi 2025
• Panoramica dei rischi specifici legati: all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale, alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi, alla tipologia contrattuale
• Disabilità e gestione dell’emergenza
Modulo C (2 ore)
• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti, funzioni e “responsabilità”
• Il ruolo del RLS nella valutazione dei rishi
• La riunione periodioca ed il ruolo del RLS
• La consultazione del RLS sulla gestione dell’emergenza
• Nozioni e tecniche della comunicazione.
• Comunicazione efficace