Info tecniche
- Durata: 4 ore
- Il corso sarà attivo a partire dal 02 Maggio 2025 al 31 dicembre 2025
- Destinatari: Il corso è rivolto esclusivamente all'utenza della Nostra Famiglia
Descrizione del corso
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione completa e aggiornata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle recenti modifiche normative e alle sfide legate alla diversità nel contesto lavorativo. L'obiettivo è di sviluppare competenze professionali specifiche per gestire i rischi in maniera efficace, garantendo ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e conformi alle normative vigenti.
Sintesi dei contenuti
Il corso mira a fornire una preparazione completa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con un focus sulle modifiche normative recenti e la gestione dei rischi specifici legati a fattori sociali e professionali. I partecipanti acquisiranno competenze per interpretare e applicare le normative aggiornate, tra cui la Legge 215/2021 e gli aggiornamenti al D.Lgs. 81/08, e comprenderanno le novità sulla sicurezza antincendio e la "patente a punti" in edilizia (Legge 56/2024). Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di applicare le normative in modo pratico, gestire i rischi in contesti diversi e contribuire a creare ambienti di lavoro conformi, sicuri e rispettosi delle diversità.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del percorso sono strutturati per fornire ai partecipanti una solida preparazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle modifiche normative recenti e alle specificità dei rischi professionali. Gli obiettivi descrittivi sono:
Acquisire una conoscenza approfondita delle normative di salute e sicurezza sul lavoro;
Sviluppare competenze per l'analisi e la gestione dei rischi specifici;
Promuovere una gestione proattiva della sicurezza e dell'integrazione delle diversità nel lavoro.
Metodologia formativa
Videolezioni in modalità asincrona.
Docente del corso
Arch. Lucrezia Colurcio
Architetta progettista, laureata alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed iscritta, dal 2004, all'Albo dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino. Libera professionista, ha maturato una buona esperienza in ambito progettuale, svolgendo numerose attività di progettazione architettonica soprattutto in ambito delle strutture ricettive, sanitarie e socio-sanitarie. Dal 2008 si occupa di Sicurezza sul lavoro, è RSPP in diverse realtà aziendali, è consulente e formatrice in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nell’ambito della formazione mira a sottolineare l’importanza degli aspetti relazionali e comunicazionali quali canali efficaci per diffondere la “cultura” della sicurezza, contribuendo a creare una consapevolezza che vada oltre il timore di sanzioni per il mancato rispetto di un obbligo, perché basata su un sistema di valori che mettono al primo posto salute e integrità fisica.
Competenze di base acquisite al termine del percorso formativo
- Conoscenza delle novità normative
- Gestione dei rischi legati all’organizzazione del lavoro
- Approccio alla sicurezza in contesti specifici.
Competenze professionali acquisite al termine del percorso formativo
- Gestione e applicazione delle normative di salute e sicurezza sul lavoro
- Analisi e gestione dei rischi specifici
- Consapevolezza delle nuove dinamiche di sicurezza nel lavoro
Programma dettagliato del corso
Modulo A2 (2 ore)
Novità normative in tema salute e sicurezza
• Le principali modifiche introdotte dalla Legge 215/2021 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• Ulteriori modifiche al D.Lgs. 81/08: quali le novità da maggio 2023
• La sicurezza antincendio dopo l’abrogazione del DM 10 marzo 1998
• Le novità introdotte con la legge 56/2024: patente a punti in edilizia
Modulo B2 (2 ore)
Approfondimenti sui rischi 2025
- Panoramica dei rischi specifici legati: all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale, alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi, alla tipologia contrattuale.
- Disabilità e gestione dell’emergenza