
- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 4.5
- Durata: 3 ore
- Il 19/10. Orario 15:00-18:00
- Posti disponibili 100
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 70€ i.i
Quota di partecipazione riservata agli iscritti dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d'Aosta: 49€ I.I.
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Chimici e fisici
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Dopo un breve inquadramento del dettato normativo, il corso ha la finalità di fornire un quadro di insieme delle tecniche di raccolta, degli impianti di trattamento e smaltimento e delle relative filiere di Consorzi volti a massimizzare il recupero di materia e di energia dei rifiuti urbani.
Il ritrovamento di rifiuti contaminati da sostanze radioattive di origine sanitaria, di rifiuti radioattivi provenienti da attività industriale e di sorgenti naturali confluite nei RSU destinati all’impianto di termovalorizzazione costituisce un impegno notevole sia in termini di costi intervento che di oneri di smaltimento. L’intervento presenta i principali aspetti della gestione di questo particolare tipo di rifiuti illustrando alcune casistiche, le procedure di intervento e le modalità di messa in sicurezza.
Attraverso la legge 257/92, l’Italia ha disposto la cessazione definitiva dell’impiego dell’amianto, nonché la riconversione delle imprese del settore. Conseguentemente i rifiuti che lo contengono provengono esclusivamente dalle attività di rimozione e bonifica dell’amianto.
Oltre ad un inquadramento generale della gestione dei rifiuti contenenti amianto, verranno illustrati i dati più recenti sullo smaltimento in discarica di tali rifiuti.
Sintesi dei contenuti
Il corso si propone di illustrare una ampia panoramica in tema ambientale collegata alla normativa vigente e alle sue applicazioni professionali. Le tematiche affrontano gli aspetti più importanti delle problematiche inerenti le tre tipologie di rifiuti prese in esame.
Obiettivo Age.Na.s
Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
Obiettivi formativi
Il corso si pone il fine di fornire una conoscenza nell’ambito rifiuti, unita ad una trattazione sulla classificazione dei rifiuti dette tre tipologie prese in esame.
Metodologia formativa
Il corso si svolge in 3 ore di lezione frontale, con ampia descrizione delle tematiche affrontate.
Docenti
Dott. Marco Guercio
Conseguiti gli studi classici presso il liceo classico C. Cavour di Torino, si è laureato in Chimica Industriale presso la Facoltà di Scienze MFN di Torino nel 1991 con una tesi in chimica analitica sugli inquinanti organici presenti nei sedimenti fluviali. Nell’autunno del 1991 ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di chimico.
Dopo una breve, ma ricca dal punto di vista esperienziale, collaborazione con Italcementi (ottobre 1992/luglio 1993) inizia a lavorare in AMIAT come responsabile di laboratorio.
Tra il 1993 e il 2016 si è occupato, sempre in AMIAT, di diversi aspetti legati sia al settore dei rifiuti (omologazione dei rifiuti in ingresso alla discarica, modello per la definizione della modalità di calcolo per la tassa/tariffa, modello per la definizione di un piano di monitoraggio di analisi merceologiche dei rifiuti solidi urbani, alcune collaborazioni internazionali per la definizione di un sistema di gestione integrata dei rifiuti a Campo Grande nel Mato Grosso del Sud - Brasile e un modello normativo e di controllo dei rifiuti prodotti e raccolti nella città di Yangoon) sia al settore delle certificazioni qualità, ambiente e sicurezza sia infine alle attività di prova in laboratorio con l’Accreditamento dello stesso su diversi metodi sia in laboratorio sia in campo.
Dal 2016 ricopre il ruolo di responsabile dei controlli analitici di IREN Laboratori e coordina i laboratori presenti sui diversi territori di IREN (Torino, Genova, Reggio Emilia e Piacenza).
Dott. Santuari Danilo
Fisico, specialista in fisica sanitaria, esperto di radioprotezione di grado 3 ed esperto responsabile per impianti a risonanza magnetica.
Consulente libero professionista, si occupa di radioprotezione e di fisica sanitaria in ambito sanitario con progetti e sorveglianza di siti di radiodiagnostica, radioterapia (clinica e veterinaria) e medicina nucleare; in ambito industriale la sorveglianza è rivolta all’impiego di sorgenti radioattive. Ha maturato una consolidata esperienza nel decommissioning nucleare in Italia.
Dott.ssa Erminia Scorza
Laurea in Chimica nel 1996 presso l’Università degli studi di Torino. Dopo avere svolto per 16 anni attività di consulenza come dipendente di una società che opera nel campo della sicurezza sul lavoro, della medicina del lavoro e dell’ambiente e dopo avere maturato esperienza e competenza in tali campi, nel 2014 ha intrapreso l’attività di libero professionista ricoprendo l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Responsabile Amianto per aziende operanti in vari settori.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Il corso si pone il fine di fornire una conoscenza nell’ambito rifiuti, unita ad una trattazione sulla classificazione dei rifiuti dette tre tipologie prese in esame.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti a CHIMICI e FISICI
Programma dettagliato di ciascuna sessione
Ore 15 -16 - Dr. Marco Guercio - Chimico - I rifiuti solidi urbani
Ore 16 -17 - Dr. Danilo Santuari - Fisico - I rifiuti radioattivi
Ore 17-18 - Dr.ssa Erminia Scorza - Chimico - I rifiuti pericolosi contenenti amianto