
- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 13.5
- Durata: 9 ore
- Dal 11/10 al 25/10. Orario 16:00-19:00
- Posti disponibili 30
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 150€ i.i
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
In azienda e in qualsiasi organizzazione complessa, la comunicazione tra colleghi sta alla base di buone relazioni, essenziali per ottenere coesione nel team e aumentare la performance. La condivisione di informazioni facilita il corretto e funzionale svolgimento del lavoro quotidiano e di conseguenza crea benessere per tutto il personale.
Altrettanto essenziali, nelle strutture sanitarie, sono la buona comunicazione con il malato e i suoi familiari e la capacità di mantenere e coltivare il benessere emotivo di ogni operatore.
Con questa consapevolezza ho quindi pensato di “mettere al servizio” della comunicazione in ambito sanitario strumenti/tecniche quali la Pnl, il Coaching, per trasmettere i benefici della comunicazione efficace in un contesto di benessere della persona. Gli operatori che lavorano nel settore sanitario hanno necessità di conoscere e sperimentare tecniche e abilità nella comunicazione con la persona assistita, con le famiglie, con i colleghi, in situazioni spesso emotivamente coinvolgenti e difficili, in un quadro sociale esacerbato da crescente disagio, isolamento, sfiducia.
Al tempo stesso, sono soggetti a fenomeni di “burn out”, legati al contatto quotidiano con persone che incarnano le difficoltà legate alla malattia, ma anche dovuti a ritmi di lavoro stressanti, cambiamenti lavorativi e di personale, responsabilità di ruolo.
Perché questi professionisti possano svolgere al meglio il proprio lavoro è necessario che, accanto alle abilità e capacità tipiche della loro funzione e acquisite negli specifici percorsi formativi, dispongano di strumenti cognitivi e di consapevolezza, e di tecniche e pratiche ben comprese da utilizzare nella quotidianità del lavoro, le grandi potenzialità offerte da una buona e ricca comunicazione
Sintesi dei contenuti
• La struttura comunicativa: gli elementi. Il feedback e la sua gestione. La posizione relazionale
• Gli assunti della pnl
• I filtri sensoriali con cui costruiamo la nostra interpretazione della realtà
• Il potere del linguaggio (verbale, paraverbale e non verbale) nella costruzione della relazione
• La relazione empatica e la costruzione del Rapport (rapporto di fiducia) con l’interlocutore
Obiettivo Age.Na.s
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato.
Obiettivi formativi
• Imparare le caratteristiche della comunicazione efficace ed empatica
• Acquisire maggiore flessibilità comunicativa modulata su interlocutore e situazione (relazione con il paziente, parenti del degente e con i colleghi del team di lavoro)
• Aprirci al cambiamento e adottare comportamenti più funzionali e performanti
• Migliorare la capacità di collaborazione all’interno di team di lavoro
Metodologia formativa
La mia metodologia è teorico-pratica. La parte pratica prevede esercitazioni individuali, di gruppo, analisi di video. Utilizzo come strumenti privilegiati la PNL e il Coaching.
Relatrice / Docente
Dott.ssa Maria Marengo
Sono la dottoressa Maria Marengo, Formatrice (iscritta registro formatori AIF) ed Executive Coach ICF (credenziali PCC) associato ICF ITALIA, ICF INTERNATIONAL, AICP. Mi occupo da dieci anni di formazione sulla comunicazione e di sviluppo personale come personal e group coach.
Aiuto le persone, anche nell’ambito delle organizzazioni di cui fanno parte, a migliorare la propria comunicazione personale e interpersonale, le loro relazioni, ad acquisire responsabilità e leadership, definire con chiarezza i propri obiettivi e quelli di gruppo e a trovare le strategie giuste per raggiungerli. Utilizzo come strumenti privilegiati la Pnl, che studia come rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia in modo da rendere la nostra comunicazione più efficace, e il Coaching Ontologico trasformazionale che si sviluppa partendo dal concetto che il linguaggio, le parole che usiamo non sono solo modi per descrivere la realtà, ma sono performative, diventano azioni, determinano comportamenti, identità.
Competenze di processo che verranno acquisite
Apprendimento modalità di costruzione della relazione di fiducia empatica con l’altro, al fine di un miglioramento della comunicazione relazionale e conseguente benessere organizzativo.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
• Apprendimento Tecniche di Programmazione Neuro Linguistica volte a rendere la comunicazione più efficace.
• Acquisizione di strumenti utili a comprendere la stretta relazione tra linguaggio e cervello, tra pensieri e nostri comportamenti. Maggiore consapevolezza e controllo su alcuni processi della nostra mente, che filtra informazioni, elabora e struttura la realtà.
• Flessibilità comunicativa: capacità di adattare linguaggio e comportamento alle diverse situazioni e caratteristiche dell’interlocutore e ai suoi modelli di pensiero.
• Apprendimento diverse fasi della costruzione del Rapport: relazione di fiducia ed empatia con l’altro.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti a Tutte le professioni con l'obbligo ECM.
Programma dettagliato di ciascuna sessione
Il 11 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
- Dalle 16.00 alle 19.00:
La struttura comunicativa: gli elementi. Il feedback e la sua gestione. La posizione relazionale (durata 1 ora)
Breve introduzione sulla storia della PNL, e definizione. Assunti della comunicazione (durata 1 ora)
Il potere della voce (durata 1 ora)
Metodologia:
Elementi base di vocal coaching. Esercitazione sui colori della voce
Il 18 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 19:00
- Dalle 16.00 alle 19.00:
Principi base programmazione neuro linguistica: Schemi preferenziali comunicativi: visivo, uditivo, cinestesico (durata 3 ore)
Metodologia:
Test sugli schemi preferenziali, esercizi di gruppo, analisi di video
Il 25 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 19:00