- Crediti ECM rilasciati: 4.5
- Durata: 3 ore
- Il 16 Giugno 2022 dalle 14:30 alle 17:30
- Posti disponibili 80
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 60€ IVA inc
Quota di partecipazione riservata agli iscritti dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d'Aosta: 42€ IVA inc
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti solo alle seguenti professioni: CHIMICO e FISICO.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Il corso si propone di illustrare i ruoli e gli ambiti di attività dei fisici e dei chimici che svolgono la propria professione presso le aziende ospedaliere.
Vengono illustrati gli agenti fisici e chimici che intervengono nei processi di diagnosi e cura con riferimento alla normativa di sicurezza dei lavoratori, del paziente e della popolazione.
Vengono altresì descritti i percorsi di formazione per svolgere tali ruoli nei principali settori di applicazione.
Sintesi dei contenuti
Il corso si propone di illustrare i ruoli e gli ambiti di attività dei fisici e dei chimici che svolgono la propria professione presso le aziende ospedaliere.
Vengono illustrati gli agenti fisici e chimici che intervengono nei processi di diagnosi e cura con riferimento alla normativa di sicurezza dei lavoratori, del paziente e della popolazione.
Vengono altresì descritti i percorsi di formazione per svolgere tali ruoli nei principali settori di applicazione.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi tecnico-professionali (n. 27 sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro e patologie correlate, radioprotezione. n.17 sanità digitale, normativa sanitaria).
Obiettivi formativi di processo (n 8 integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale)
Obiettivi formativi di sistema (n. 2 linee guida, protocolli, procedure. n sicurezza del paziente n.6 risk management, responsabilità professionale)
Metodologia formativa
Webinar
Relatori
Dott.ssa Elisa RichettaÈ Specialista in Fisica Medica presso l’AO Ordine Mauriziano di Torino dove svolge la sua attività presso la Struttura Complessa di Fisica Sanitaria dal 2012.
Ha svolto precedenti incarichi presso altre Aziende Ospedaliere a partire dal 2007. Inizialmente si è occupata di Radioterapia e Radiodiagnostica mentre negli ultimi anni è fisico di riferimento nell’ impiego di radioisotopi a scopo diagnostico e terapeutico presso la S.C. Medicina Nucleare.
Specializzata in questo settore opera per la sicurezza dall’esposizione a radiazioni ionizzanti relative al paziente, alla popolazione ed ai lavoratori e nel calcolo dosimetrico paziente specifico al fine di ottimizzare il trattamento terapeutico mediante analisi di imaging funzionale avanzato.
E’ docente di dosimetria e controlli di qualità in medicina nucleare presso la Scuola di Specializzazione di Fisica Medica ed è stata relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali ed autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.
Dott.ssa Claudia CutaiaÈ Specialista in Fisica Medica presso l’A.O. Mauriziano dal 2017. Dall’anno della specializzazione in Fisica Sanitaria (2014) si occupa principalmente di due settori della Fisica Medica: Radioterapia e Radiodiagnostica, coadiuvando il Direttore della Struttura Complessa negli aspetti pratici legati alla Radioprotezione, nell’attività di Esperto in Sicurezza in Risonanza Magnetica e Addetto alla Sicurezza Laser.
Partecipa frequentemente in qualità di docente a Corsi di Formazione per lavoratori, dirigenti e preposti presso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino e ASL TO 3 in ambiti come la Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti, la Sicurezza in Risonanza Magnetica e la Sicurezza per esposizioni laser. Si occupa di didattica complementare presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Torino.
Dott. Antonello Nonnato
Chimico specialista in Biochimica e Chimica Clinica.
Da Dicembre 1994 al 2003 ha avuto incarichi professionali temporanei presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, nell’ambito della tossicologia occupazionale, farmaco-tossicologia, monitoraggio terapeutico del farmaco, immunologia dei trapianti.
Dal 2001 è Specialista di Biochimica e Chimica Clinica conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Da 2003 ricopre il ruolo di Dirigente Chimico a tempo indeterminato presso il settore di Cromatografia e Assorbimento Atomico dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
Dall’a.a. 2006-2007 e fino all’a.a. 2015-2016 è stato docente incaricato di Farmacologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione di Biochimica e Chimica Clinica dell’Università degli Studi di Torino.
Competenze di processo che verranno acquisite
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
- Sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro e patologie correlate
- Radioprotezione
- Normativa sanitaria
- Valutazione tecnica e clinica di metodi d’analisi per la diagnostica in vitro.
Competenze di sistema che verranno acquisite:
- linee guida, protocolli, procedure
- sicurezza del paziente
- risk management
- responsabilità professionale
- percorso di studio nell’ambito Chimico Clinico e contributo professionale specialistico.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni riportate qui di seguito: Chimico e Fisico.
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.