- Crediti ECM rilasciati: 4.5
- Durata: 3ore
- Il 05 Maggio 2022 dalle 15:00 alle 18:00
- Posti disponibili 80
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 60€ IVA inc
Quota di partecipazione riservata agli iscritti dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d'Aosta: 42€ IVA inc
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti solo alle seguenti professioni: CHIMICO, FISICO, BIOLOGO e MEDICO CHIRURGO.
Altri Destinatari: Imprenditori, Amministratori d’azienda e Manager
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Nonostante i principi base del “lean thinking” siano stati concepiti inizialmente tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso, molte aziende non hanno ancora oggi comprensione degli impatti positivi che un’impostazione della propria organizzazione basata su tali principi potrebbe avere sulle performance aziendali.
È questa la ragione per cui – praticamente in tutti i settori manifatturieri e dei servizi, sia nel pubblico che nel privato – è frequente incontrare organizzazioni aziendali con 5 o più livelli gerarchici, con un’elevata parcellizzazione dei processi, con tempi lunghissimi di reazione al mercato e con giacenze spropositate (giusto per citare degli esempi).
Fornendo i fondamenti base del “pensiero snello”, il corso vuole offrire spunti pratici di riflessione per accelerare il processo di creazione del valore nelle aziende attraverso un approccio olistico che metta al centro del progetto le persone, l’organizzazione e … il buon senso.
Sintesi dei contenuti
Il programma del corso è il seguente:
1. Cos’è il pensiero snello
2. MUDA: come si riconoscono gli sprechi
3. Il processo di creazione del valore
4. Kaizen, strategia per l’eccellenza
5. Gli strumenti di “Lean Thinking”
6. Esempi pratici di applicazione del “pensiero snello”
7. “Lean Thinking” e Sostenibilità
Obiettivi formativi
Gli obiettivi della formazione consistono nel far comprendere i principi alla base del “pensiero snello” e i principali strumenti attraverso i quali si può contribuire alla creazione del valore per i clienti. In questo contesto, sarà fondamentale apprendere le tecniche per riconoscere, classificare e limitare o eliminare lo spreco (muda) esistente.
Questi obiettivi saranno conseguiti attraverso continui riferimenti a casi pratici che possano meglio esemplificare come i principi teorici possano essere implementati nella realtà.
Metodologia formativa
Il corso sarà strutturato attraverso richiami teorici ai principi e alle tecniche del “pensiero snello”, immediatamente seguiti da esempi pratici di implementazione.
Un ampio spazio lasciato alle domande dei partecipanti garantirà un’adeguata (e auspicata) interazione con il docente.
Docente
Ing. Giuseppe Panaccione
Giuseppe Panaccione è un ingegnere industriale con esperienza trentennale sia come manager di multinazionali del settore della meccanica della precisione che come imprenditore all’interno di aziende di consulenza aziendale sui temi del “Pensiero Snello”, della Sostenibilità e della Trasformazione Digitale.
Ha lavorato a livello internazionale in diversi progetti di turnaround di aziende provenienti da anni di risultati economici in perdita, al fine di ridefinire la visione strategica, reingegnerizzare i processi, formare il management e le maestranze e riportare stabilmente in utile i risultati aziendali.
Competenze di processo che verranno acquisite
- Come individuare e riconoscere gli sprechi nei processi;
- Come attaccare gli sprechi e creare valore per il cliente (e, quindi, per l’azienda);
- Value Stream Mapping (mappatura della catena del valore);
- I principali strumenti di “Lean Thinking”.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Si forniranno i fondamenti base del “pensiero snello” e si daranno spunti di approfondimento pratico su come questi possano rendere competitiva qualunque azienda e migliorare la qualità del lavoro, oltre che accrescere la professionalità dei dipendenti.
Competenze di sistema che verranno acquisite:
- Riorganizzazione dei processi aziendali (velocizzazione dei tempi di risposta interni ed esterni);
- Una visione olistica dei processi aziendali.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni riportate qui di seguito: Chimico, Fisico, Biologo e Medico Chirurgo ( tutte le discipline )
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.