Presentazione
I disturbi dello spettro dell’autismo sono disturbi del neurosviluppo che hanno un esordio nella prima infanzia e nella quasi totalità dei casi permangono anche in età adulta. A livello epidemiologico si assiste da alcuni anni ad un costante incremento delle diagnosi. Nel 2021 sono stati seguiti dai servizi di Neuropsichiatria Infantile e di Psicologia del Piemonte oltre 4400 minori residenti nella regione (485 nell’ASL CN1), con un incremento, rispetto al 2018, di oltre il 19%.
I costi, sociali ed economici, associati alla presenza di un disturbo dello spettro autistico sono consistenti sia per le famiglie che per la comunità. Uno studio fatto nel Regno Unito ha evidenziato come l’autismo sia il disturbo con maggiori costi sociosanitari, maggiore rispetto alle demenze e maggiore rispetto a patologie tumorali, patologie cardiovascolari ed ictus messe insieme (Buescher, 2014). Le persone con autismo hanno bisogno di servizi sanitari e assistenziali, per l’intero arco della vita. Va inoltre sottolineato che le persone con disturbo dello spettro autistico presentano problematiche di salute fisica e psichica significativamente maggiori rispetto a quelle della popolazione generale incluso il rischio di morte prematura.
Il corso si propone di presentare alcune esperienze di rilievo nazionale e internazionale che hanno visto come centrale il ruolo dello psicologo, nell’ambito dell’attività di un’équipe multidisciplinare, relativamente alla diagnosi e al trattamento dei disturbi dello spettro dell’autismo. In specifico verranno presentate le metodologie impiegate per l’individuazione precoce, la diagnosi e il trattamento e il ruolo delle genitori.
Sintesi dei contenuti
• I disturbi dello spettro dell’autismo e il ruolo dello psicologo
• Individuazione precoce dei bambini a rischio per disturbi del neurosviluppo
• WHO Caregiver Skills Training
• L’intervento psicoeducativo con i genitori
• Abilità sociali e Social Skills Training
Metodologia formativa
Lo svolgimento del corso di formazione sarà programmato in modalità online tramite webinar
Obiettivi formativi
• Conoscere i principali strumenti di valutazione dei bambini a rischio per disturbi del neurosviluppo
• Conoscere i principali strumenti di valutazione psicodiagnostica per i disturbi dello spettro dell’autismo
• Conoscere alcune strategie di trattamento che prevedono il coinvolgimento dei genitori
• Conoscere i trattamenti per il potenziamento delle abilità sociali
Articolazione didattica
- Ore 9
GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO
RESPONSABILE SSD PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO E CENTRO AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER ASL CN1
Presentazione: I disturbi dello spettro dell’autismo: definizioni e classificazioni - 9.30
GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO
RESPONSABILE SSD PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO E CENTRO AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER ASL CN1
I disturbi dello spettro dell’autismo e il ruolo dello psicologo - 10
GIUDO LEONTI
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA, CENTRO AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER ASL CN1
Individuazione precoce dei bambini a rischio per disturbi del neurosviluppo - 10.30
ERICA SALOMONE
PROFESSORE ASSOCIATO IN PSICOLOGI DELLO SVILUPPO - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
WHO Caregiver Skills Training - 11
CHIARA RUBINO
PSICOLOGA, CENTRO AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER ASL CN1
L’intervento psicoeducativo con i genitori
- 11.30
ROMINA CASTALDO
PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA, CENTRO PILOTA PER L’AUTISMO ADULTO ASL CITTA’ DI TORINO
Abilità sociali e Social Skills Training - 12 DISCUSSIONE
- 12.45 -13 CONCLUSIONI
- Questionario di apprendimento
Destinatari
Psicologi e Psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi del Piemonte
Aggiornamento professionale basato su fabbisogni trasversali, indagati e verificati direttamente dall’Ordine degli psicologi del Piemonte
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.
In caso di difficoltà o problematiche durante la registrazione o preiscrizione contattaci tramite l'apposito form. Clicca qua per ricevere assistenza.