- Crediti ECM rilasciati: 4.5
- Durata: 3ore
- Il 25 Marzo 2022 dalle 14:30 alle 17:30
- Posti disponibili 80
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 60€ IVA inc
Quota di partecipazione riservata agli iscritti dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d'Aosta: 42€ IVA inc
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti solo alle seguenti professioni: CHIMICO, FISICO, BIOLOGO e MEDICO CHIRURGO.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
L'Imaging Molecolare è la visualizzazione di molecole o eventi molecolari che avvengono a livello cellulare e sono osservati su organismi viventi.
Il suo impatto in ambito di Diagnostica Medica è enorme perché permette di intercettare le alterazioni
biochimiche che sono alla base dell'insorgenza di una specifica patologia, ben prima che questa si manifesti con modificazioni morfologiche degli organi/tessuti interessati.
L'imaging Molecolare si basa su un approccio multidisciplinare con contributi in ambito biologico, chimico, fisico, ingegneristico e medico.
Il Corso introdurrà le principali modalità di Imaging di vivo (PET/SPECT, MRI, Imaging Ottico, US) e le procedure
diagnostiche più innovative focalizzandosi su approcci che entreranno nella pratica clinica nei prossimi anni.
Sintesi dei contenuti
1)La diagnostica per immagini - 30 MINUTI
2)L’Imaging Molecolare - 30 MINUTI
3) Traccianti per procedure di Medicina Nucleare - 30 MINUTI
4) Sonde per la Risonanza Magnetica per Immagini - 30 MINUTI
5) Molecole fluorescenti per l’Imaging Ottico e applicazioni in “Imaging-guided surgery” - 30 MINUTI
6)Altre tipologie di sonde e applicazioni teragnostiche - 30 MINUTI
Obiettivi formativi
Verranno acquisite competenze relative alle moderne tecniche diagnostiche, in particolare per quanto riguarda gli aspetti più innovativi di procedure ora in fase di sviluppo.
Verranno acquisite competenze in ambito chimico-fisico-biologico relative alla progettazione/esecuzione di procedure di diagnosi medica anche sulla base di sperimentazione preclinica su modelli animali di patologie umane.
Metodologia formativa
Webinar
Docente
Prof. Silvio Aime
Silvio Aime è stato il fondatore del Centro di Imaging Molecolare dell’Università di Torino. E’ stato presidente della Società europea di Imaging Molecolare e Direttore del Medical Imaging Hub della Infrastruttura
Europea “EuroBioImaging”.
La sua attività di rierca si è rivolta prevalentemente alla progettazione, sintesi e valutazione preclinica di reporter diagnostici in vivo con tecniche di Imaging.
Ha sviluppato specifiche classi di agenti per la
Risonanza Magnetica Imaging (Complessi paramagnetici, agenti CEST (CEST= Chemical Exchange Saturation Transfer), molecole iperpolarizzate a base della polarizzazione indotta dall’addizione di una molecola di para-Idrogeno).
Ha tenuto numerosi
corsi e seminari, in Italia e all’estero, sui temi dell’Imaging Molecolare.
Competenze di processo che verranno acquisite
Verranno acquisite competenze in ambito chimico-fisico-biologico relative alla progettazione/esecuzione di procedure di diagnosi medica anche sulla base di sperimentazione preclinica su modelli animali di patologie umane.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Verranno acquisite competenze relative alle moderne tecniche diagnostiche, in particolare per quanto riguarda gli aspetti più innovativi di procedure ora in fase di sviluppo.
Competenze di sistema che verranno acquisite:
Verranno acquisite competenze relative alle sinergie ottenibili mediante un approccio interdisciplinare applicate alla progettazione e messa in opera di procedure diagnostiche innovative.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni riportate qui di seguito: Chimico, Fisico, Biologo e Medico Chirurgo ( tutte le discipline )
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.