Presentazione
Al giorno d’oggi la Sostenibilità è entrata a far parte della nostra quotidianità, collegata a temi inerenti al rispetto dell’ambiente, al cambiamento climatico, al rispetto dei diritti umani e delle comunità, della salute e sicurezza dei lavoratori.
Infatti,
la Sostenibilità comprende individui, comunità e organizzazioni, i quali agiscono in modo da proteggere e preservare l’ambiente naturale, garantendo uno Sviluppo Sostenibile.
Il settore delle imprese, come principale driver dello sviluppo economico, gioca un ruolo centrale nell’effettiva implementazione della Sostenibilità e dello Sviluppo Sostenibile.
Integrare la Sostenibilità nel proprio business e, quindi, essere un’impresa
responsabile, significa andare al di là del solo soddisfacimento degli obblighi giuridici e del risultato economico, investendo, quindi, maggiormente nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate; concentrarsi sulla
creazione di valore aggiunto, per i propri dipendenti, per i fornitori, per i clienti, per la comunità.
Sintesi dei contenuti
Il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze per i temi inerenti alla sostenibilità ambientale e sociale, con particolare riferimento a:
1. Importanza della chimica all’interno delle marcature ecologiche di prodotto e di azienda: principi e indicatori per la misurazione della sostenibilità ambientale
2. Rating di Legalità: strumento innovativo sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi
della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.
Metodologia formativa
Lo svolgimento del corso di formazione sarà programmato in modalità online tramite webinar
Obiettivi formativi
Alla fine del seminario i partecipanti avranno la conoscenza di base dei principi cardine del Rating di Legalità e della sostenibilità ambientale in azienda.
Così come avranno acquisito una prospettiva di approfondimento sulle competenze di gestione
del rischio ambientale chimico.
Articolazione didattica
- Dalle 15:00 alle 16:00 CONSORTI FABIO
Il Rating di Legalità quale strumento competitivo e reputazionale.
Esame della procedura per ottenerlo e i correlati benefici di immagine, finanziari ed economici.
Il collegamento tra Rating di Legalità e Sostenibilità Ambientale.
- Dalle 16:00 alle 17:00 MILAN MICHELE
La sostenibilità aziendale e la sua misurabilità in generale.
Trattazione della fattispecie del rischio ambientale chimico in azienda.
- Questionario di soddisfazione
- Questionario di apprendimento
- Attestato
Destinatari
ATTENZIONE!
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni e alle discipline riportate qui di seguito: Chimico, Fisico, Biologo e Medico Chirurgo ( tutte le discipline )
Requisiti
In caso di difficoltà o problematiche durante la registrazione o preiscrizione contattaci tramite l'apposito form. Clicca qua per ricevere assistenza.