Presentazione
Testare il Coronavirus è al centro dell’interesse e del dibattito su come affrontare la pandemia. Vi sono ancora delle controversie sulle indicazioni al test, il numero di test eseguiti e la scelta delle metodiche con cui testare i soggetti.
Il direttore dell’organizzazione mondiale della sanità (WHO) si è pronunciato esortando all’urgenza di aumentare il numero di test eseguiti per la diagnosi di COVID-19. I test, in quanto capaci di identificare i casi positivi, rappresentano la vera “spina dorsale” della risposta globale. Nel corso si farà riferimento alle più aggiornate linee guida.
Sintesi dei contenuti
Uno degli obiettivi primari della comunità scientifica è stato quello di identificare un test diagnostico sensibile e specifico da utilizzare sia in fase di screening nei soggetti asintomatici sia nei pazienti sintomatici.
Nonostante oggi vi siano le linee guida riguardo le motivazioni per cui eseguire i test, rimangono ancora da chiarire gli aspetti relativi a quali e quante analisi effettuare e con quale tecnica. In questo corso ci occuperemo delle procedure di raccolta e delle procedure che possono essere eseguite.
Metodologia formativa
Formazione FAD con tutor in differita
Articolazione didattica
- 1. PARTE 1: introduzione al corso
- 2. PARTE 2: patologia infettiva
- 3. PARTE 3: tamponi
- 4. PARTE 4: tipi di prelievo
- 5. PARTE 5: imprevisti
- 6. PARTE 6: analisi sierologhe e altri tipi di test
- Questionario di gradimento
- Questionario di verifica apprendimento
- Attestato
Destinatari
ATTENZIONE!
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni e alle discipline riportate qui di seguito: Chimico, Fisico, Biologo e Medico Chirurgo ( tutte le discipline )
Requisiti
In caso di difficoltà o problematiche durante la registrazione o preiscrizione contattaci tramite l'apposito form. Clicca qua per ricevere assistenza.