- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 9
- Durata: 6 ore
- Il 08/10/2024 e il 15/10/2024. Orario 09:00 - 12:00
- Posti disponibili: 50
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione per i destinatari dei crediti ECM:
100€ 75€ i.i. *
Quota di partecipazione per le altre professioni: 85€
60€ i.i. *
* Risparmio di 25€.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Logopedista, Podologo, Terapista occupazionale, Psicologo, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Medico Chirurgo(oftalmologia), Fisioterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Educatore Professionale e Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM, quali: Assistenti Sociali.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Nel lavoro di cura e di riabilitazione vi sono aspetti istituzionali e organizzativi che richiedono agli operatori di progettare, raccontare, rendicontare, descrivere e valutare il proprio intervento. Molti di questi aspetti attengono all’ambito delle
pratiche di scrittura professionale.
La scrittura professionale è sia un obbligo per gli operatori della cura e della riabilitazione ma soprattutto una competenza trasversale, che si aggiunge alla consueta tripartizione tra sapere, saper fare e sapere essere, e che potremmo chiamare del
saper scrivere.
Questa ultima competenza ha necessità, come le altre, di essere oggetto di un attento lavoro di studio e di ricerca e il corso si propone di intervenire su questa competenza trasversale sensibilizzando, informando e formando i partecipanti alle buone
pratiche di scrittura.
Sintesi dei contenuti
Nella prima parte del corso (prima giornata), attraverso momenti di lezione di tipo frontale standard integrata con filmati e flash di stimolo e con discussione verranno dati i riferimenti teorici relativi alla scrittura, alla documentazione professionale, alla nomenclatura dei diversi documenti con attenzione ai destinatari, agli obiettivi e ai contenuti di ciascuno.
In questa parte verranno dati anche elementi di metodo, anche attraverso dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta dei partecipanti, rispetto all’analisi e alle necessità di riscrittura dei documenti in relazione alla funzione che essi rivestono.
Nella seconda parte del corso (seconda giornata) verranno analizzati documenti originali attraverso esercitazioni pratiche individuali e di gruppo alla luce degli elementi di metodo di cui sopra
Obiettivo Age.Na.s
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivi formativi
● migliorare le strategie relazionali e decisionali;
● arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” acquisendo quelle competenze trasversali utili a diventare più performanti ed efficaci, in qualunque ambito;
● aumentare le performance e risolvere problematiche attraverso competenze approfondite, migliore flessibilità mentale e agilità nell'apprendimento continuo;
● adattarsi ai cambiamenti dei compiti e delle funzioni;
● supportare i cambiamenti organizzativi.
Metodologia formativa
Corso FAD sincrono con presentazione di slide
Docente del corso
Dott. Alessandro Forneris
Educatore e formatore. Ho lavorato per quasi trent’anni nei servizi di cura e riabilitazione in particolar modo per la disabilità e la psichiatria ma anche per minorenni. Da quasi vent’anni mi occupo di formazione
sia in ambito universitario ma anche della formazione professionale. Attualmente sono professore a contratto e invitato presso le Università degli Studi di Torino, Salesiana di Torino, Insubria di Varese e degli Studi di Genova. Coordinatore e tutor
di corsi di formazione per conto di diverse agenzie formative piemontesi e Operatore dell’orientamento in diverse scuole medie e superiori di Torino e provincia
Competenze di processo che verranno acquisite
- Il corso si propone di fornire elementi teorici, spunti di riflessione e di analisi sulla scrittura, sulla documentazione professionale e sui testi che gli operatori della cura e della riabilitazione scrivono per mestiere.
- Verranno forniti strumenti e metodologie per muoversi con competenza in questo campo con l’idea che la scrittura del ‘caso’ possa essere utilizzata come vera e propria strategia di ricerca all’interno delle professioni di cura.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
- Conoscenza di elementi teorici sulla scrittura e sulla documentazione professionale.
- Ricerca di una nomenclatura condivisa dei documenti tipici della scrittura professionale.
- Capacità di analisi dei documenti in relazione alla loro natura e ai requisiti che devono avere per essere realmente comunicativi.
- Capacità di riconoscere gli errori più comuni che vengono fatti quando si scrive per professione e conoscenza degli strumenti necessari per la loro correzione.
- Capacità di scrivere documenti realmente efficaci e capaci di raccontare in modo comprensibile la storia delle persone di cui riferiscono.
- Comprensione del valore e del potere delle parole usate per professione e del fatto che da ciò che si scrive potrebbe dipendere parte del percorso di cura delle persone.
- Conoscenza e padronanza di alcuni codici del linguaggio professionale anche in relazione alla collaborazione con le altre figure professionali.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Si lavorerà sulla competenza del saper scrivere con attenzione al linguaggio utilizzato dai professionisti per descrivere le storie delle persone di cui si occupano, e durante il quale si andrà alla ricerca di codici comuni alle diverse aree di intervento
e ai diversi contesti in cui si dispiega il lavoro di cura.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Logopedista, Podologo, Terapista occupazionale, Psicologo, Ortottista/Assistente di oftalmologia, Medico Chirurgo(oftalmologia), Fisioterapista, Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Educatore Professionale e Tecnico della riabilitazione psichiatrica..
Il
corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM, quali Assistenti sociali.
Programma dettagliato del corso
Il 08 Ottobre 2024 dalle 09:00 alle 12:00
- 9.00-10.30 Aspetti storici, linguistici e di inquadramento teorico della scrittura professionale
- 10.30-12.00 Metodi e tecniche per la scrittura e l’analisi dei documenti professionali
Il 15 Ottobre 2024 dalle 09:00 alle 12:00
- 09.00-10.30 Lettura, analisi e riscrittura di documenti professionali ‘laici’
- 10.30-12.30 Lettura, analisi e riscrittura di documenti professionali originali scritti dai corsisti