- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 6
- Durata: 4 ore
- Il 14/03/2024. Orario 09:00- 13:10
- Posti disponibili: 100
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 90€ i.i
Quota di partecipazione riservata agli iscritti dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici del Piemonte e della Valle d'Aosta: 63€ i.i.
Quota di partecipazione per le altre professioni: 80€ i.i.
- Destinatari crediti ECM: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Chimico e Fisico.
Destinatari senza crediti ECM: Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Il corso ha lo scopo di fornire informazioni generali sul processo di gestione dei farmaci e dei radio farmaci considerando come elemento di ingresso le differenze fra le due tipologie.
Saranno trattati il processo di conservazione e di monitoraggio della qualità degli stessi nel tempo; la tipologia di registrazioni da produrre e i relativi tempi di conservazione.
L’accreditamento dei laboratori clinici secondo la norma UNI ISO 15189 e dei laboratori che non eseguono esami su campioni umani allo scopo di fornire informazioni per la diagnosi, il monitoraggio, la gestione, la prevenzione e il trattamento delle malattie o la valutazione della salute.
L’accreditamento secondo la UNI EN ISO/IEC 17025 e validazione (riesame e ri-validazione) dei metodi cromatografici non normati con particolare riferimento ai radiofarmaci.
Sintesi dei contenuti
Il corso prevede una prima parte sull’accreditamento dei laboratori medici rilasciato in base ai requisiti della norma ISO 15189 “Medical laboratories – Requirements for quality and competence” che si è rapidamente diffuso nel mondo e in Europa, presso le strutture di diagnostica di laboratorio, sia in ambito volontario che cogente. Verranno forniti gli aggiornamenti della nuova edizione della norma ISO 15189:2022, pubblicata lo scorso 6 dicembre.
Rimanendo sull’aspetto normativo il corso prevede anche l’aggiornamento sui contenuti della ISO/IEC 17025:2017 “General requirements for the competence of testing and calibration laboratories” emessa a novembre dello scorso anno da ISO, è destinata a sostituire la vecchia edizione del 2005, che è stata contestualmente ritirata, ma che continuerà a valere, ai fini dell’accreditamento, nel periodo di transizione.
Il secondo intervento viene dedicato allo sviluppo e validazione di metodi non normati in ambito cromatografico con particolare riguardo all’analisi di radiofarmaci ed il significato del monitoraggio farmacologico.
Obiettivo Age.Na.s
Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità, procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo formativo l’aggiornamento alle norme UNI ISO 15189 e l’accreditamento secondo la UNI EN ISO/IEC 17025.
Inoltre verrà fornita, con esempi pratici nel campo dei radiofarmaci, la procedura da seguire per la validazione di metodi analitici non normati secondo le norme ISO.
Metodologia formativa
Corso FAD sincrono con presentazione di slide
Docente del corso | Docenti del corso
Dott.ssa Anna Sampò
Laurea in chimica nel 1978 presso l’Università degli studi di Torino. Dirigente chimico e Direttore Tecnico presso laboratori clinici pubblici e privati dal 1979 al 1992. Dal 1993 al 1996 Direttore responsabile di un Centro di ricerca farmacologica riconosciuto MUST. Auditor di seconda e terza parte qualificato dal 1996, per i seguenti schemi: ISO 9001, ISO 17025 laboratori di prova e centri di taratura, ISO 17043, ISO 17034, ISO 22716, ISO 20387, GDP, EFfCi. Audt seconda parte in GMP. Ispettore qualificato AIFA. Imprenditore e libero professionista. Volontario Piccola Casa della Divina Provvidenza dal 2012 al 2018, componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico della Fondazione Davida dal 2018 e presidente onorario della Fondazione dal 2023.
Dott. Francesco Chiara
Competenze di processo che verranno acquisite
Gli aspetti trattati dal corso permetteranno di avere una visione aggiornata sulle normative ISO 15189, ISO/IEC 17025 e una visione operativa sullo sviluppo di metodi cromatografici non normati.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Le competenze che verranno acquisite riguarderanno l’accreditamento dei laboratori clinici secondo la norma UNI ISO 15189 e dei laboratori che non eseguono esami su campioni umani allo scopo di fornire informazioni per la diagnosi, il monitoraggio, la gestione, la prevenzione e il trattamento delle malattie o la valutazione della salute.
Accreditamento secondo la UNI EN ISO/IEC 17025 e validazione (riesame e ri-validazione) dei metodi cromatografici non normati con particolare riferimento ai radiofarmaci.
Competenze di sistema che verranno acquisite
Acquisire le nozioni essenziali per l’applicazione delle norme ISO 15189, ISO/IEC 17025 in continua evoluzione e offrire una visione scientificamente corretta e condivisa dalle società scientifiche sullo sviluppo e validazione di metodi cromatografici non normati.
Destinatari del corso
I crediti ECM saranno riconosciuti a Chimici e Fisici.
Il corso è rivolto anche a chi esercita una professione NON ECM.
Programma dettagliato del corso
Il 14 Marzo 2024 dalle 09:00 alle 13:10
- Dalle 09:00 alle 09:10:
Presentazione del Corso
Responsabile scientifico: Dott. Antonello Nonnato
- Dalle 09:10 alle 10:10:
Accreditamento dei laboratori clinici secondo la norma UNI ISO 15189
Il docente coinvolto: Dott.ssa Anna Sampò
- Dalle 10:10 alle 11:10:
Accreditamento secondo la UNI EN ISO/IEC 17025 e validazione dei metodi cromatografici
Il docente coinvolto: Dott.ssa Anna Sampò - Dalle 11:10 alle 13:10:
Radiofarmaci: validazione Analitico/Strumentale di un metodo interno, non normato secondo le norme ISO.
Il docente coinvolto: Dott. Francesco Chiara