
- ID Provider: 3384
- Crediti ECM rilasciati: 18
- Durata: 12 ore
- Dal 16/05 al 30/05. Orario 14:00-18:00
- Posti disponibili 20
- Modalità di accesso: in base all'ordine di arrivo.
- Quota di partecipazione: 220€ i.i
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti alle seguenti professioni: Tutte le professioni sanitarie.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Descrizione del corso
Job crafting è il processo di ridisegno del ruolo e delle attività del soggetto, al fine di trovare un miglior allineamento con i punti di forza, gli interessi e i valori del singolo.
Il processo di job crafting interviene quindi sulla motivazione individuale. Sul versante organizzativo, assicura innalzata efficacia ed efficienza attraverso il maggiore impegno dei soggetti coinvolti.
Il job crafting non coincide con le attività di job enrichment e job redesign, in quanto prende l'avvio dall’analisi di valori, interessi e competenze degli individui.
Sintesi dei contenuti
- Definizione di job crafting: le differenze da job enrichment e job enlargement.
- Gli studi sul job crafting e le sue interazioni con la motivazione e la soddisfazione organizzativa.
- Le basi psicologiche job crafting: l'interazione fra percezione della propria qualificazione e noia al lavoro; monotonia, routine e disconnessione dalle attività significative; percezione di sottoutilizzo delle competenze; perdita di senso
delle attività svolte nel contesto professionale.
- Gli strumenti utilizzabili nel job crafting.
- Le competenze di analisi e autoanalisi del job crafter.
Obiettivo Age.Na.s
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
Obiettivi formativi
La formazione si pone due obiettivi:
- sviluppare competenze per il job crafter, inteso come professionista HR in grado di intervenire all'interno dell'organizzazione,
- facilitare l'acquisizione di competenze auto riferite, che consentano ai discenti di intervenire sul loro ruolo, al fine di identificare aree di cambiamento che permettano un recupero o un innalzamento della motivazione.
Metodologia formativa
Si utilizzeranno metodologie didattiche altamente interattive, al fine di facilitare e massimizzare l'apprendimento.
Fra gli strumenti utilizzati si possono citare: schede di auto etero valutazione delle competenze e delle caratteristiche personali,
brani filmici appositamente selezionati, casi didattici e utilizzo di autocasi, lavori in sottogruppo e discussioni in plenaria.
Relatrice / Docente
Dott. Fausto Roggerone
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, consulente di organizzazione nelle aree dello sviluppo organizzativo, del change management, dei comportamenti organizzativi. Oltre l'attività consulenziale
per imprese pubbliche e private, svolge attività di docenza sui temi della psicologia del lavoro e dell'organizzazione presso l'università di Torino, dipartimento di psicologia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), corso di Scienze infermieristiche.
Ha inoltre tenuto docenze in vari master universitari.
Competenze di processo che verranno acquisite
Essere in grado di impostare e governare il processo di job crafting a livello organizzativo, sviluppando azioni sulle seguenti aree:
- psychological safety, e le azioni che consentono di garantirla all'interno del team;
- analisi e ponderazione dei costi/benefici per l’organizzazione del job crafting;
- capacità di progettare, implementare e verificare le ricadute di una azione di job crafting (a livello individuale o organizzativo).
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
- Come condurre una analisi del ruolo e del modo in cui le persone lo interpretano, partendo da tre focus: job, carriera, vocazione.
- Capacità di identificare le aree di lavoro sulle quali effettuare il job crafting prendendo in considerazione le specificità organizzative e individuali
- Riconoscere e intervenire sulle aree del job crafting: le attività, la ristrutturazione cognitiva, le relazioni nel contesto di lavoro.
- Come implementare un intervento di job crafting nelle organizzazioni, identificando benefici e rischi.
- Essere in grado di utilizzare gli strumenti di job crafting: analisi e ridefinizione del job.
Inoltre:- sviluppo di autoconsapevolezza: comprensione delle proprie aree di forza, di debolezza, dei valori e degli interessi.
- Sviluppo di creatività, al fine di trovare risorse per approcciare in modo diverso il lavoro,
- Acquisizione di competenze di comunicazione efficace, in quanto l'azione di job crafting richiede la costante comunicazione con altri soggetti, nei livelli gerarchici nell'organizzazione e con i clienti.
Competenze di sistema che verranno acquisite:
- Capacità di analizzare i ruoli organizzativi, distinguendo area prescritta e area discrezionale.
- Capacità di compiere un'analisi organizzativa, che consenta di identificare quali aree permettono una modifica del ruolo
- Capacità di project management, che consentono di definire obiettivi e risultati a livello organizzativo, sviluppare piani di azione e tenere traccia dei progressi.
- Capacità di networking, al fine di costruire e consolidare relazioni con altri soggetti all'interno all'organizzazione.
- Competenze di problem solving, a livello individuale e di team.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti a tutte le professioni sanitarie.
Programma dettagliato di ciascuna sessione
Il 16 Maggio 2023 dalle 14:00 alle 18:00
- Dalle 14.00 alle 16.00:
Definizione di job crafting: il costrutto, le differenze da job enrichment e job enlargement.La metodologia didattica utilizzata: presentazione, raccolta. di spunti dai partecipanti, definizione
del costrutto.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone.
- Dalle 16.00 alle 18.00:
Gli studi sul job crafting e le sue applicazioni.
La metodologia didattica utilizzata: visione e discussione di brani filmici.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone.
Il 23 Maggio 2023 dalle 14:00 alle 18:00
- Dalle 14.00 alle 16.00:
Le basi psicologiche job crafting: identificare le leve sulle quali intervenire.
La metodologia didattica utilizzata: discussione di caso didattico.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone.
- Dalle 16.00 alle 18.00:
Sperimentare il job crafting: identificare i propri valori, interessi e punti di forza.
La metodologia didattica utilizzata: esercitazione pratica con materiale strutturato.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone.
Il 30 Maggio 2023 dalle 14:00 alle 18:00
- Dalle 14.00 alle 16.00:
Implementare un percorso di job crafting nelle organizzazioni: ricadute e coinvolgimento del management.
La metodologia didattica utilizzata: caso didattico e discussione plenaria / in sottogruppo.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone. - Dalle 16.00 alle 18.00:
Valutare le ricadute del job crafting a livello individuale e organizzativo. Elaborazione della prova finale.
La metodologia didattica utilizzata: Presentazione caso e discussione. Produzione di relazione scritta.
Il docente coinvolto: Fausto Roggerone.