
- Crediti ECM rilasciati: 12
- Durata totale: 8 ore
- Il 30 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 13:00
- Il 07 Maggio 2022 dalle 09:00 alle 13:00
- Posti disponibili 300
- Destinatari: I crediti ECM saranno riconosciuti solo alle seguenti professioni: MEDICO PEDIATRA.
- Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattarci tramite il modulo presente nella pagina Assistenza o scrivere all'indirizzo email: info@ecmmanagersrl.com
Docenti / Relatori
Dott.ssa ZANOR SONIA
Dott.ssa DI LEVA ALICE
Dott. PELLAI ALBERTO
Dott. CECCONE GREGORIO
Dott. GIORDANO MATTEO MARIA
Dott. TREVISAN GIACOMO
Dott. GROLLO MARCO
Competenze di processo che verranno acquisite
Verranno rafforzate e potenziate le competenze comunicative rispetto ai genitori con l’introduzione di un argomento molto presente nella quotidianità e gestione familiare.
Verranno migliorare le possibilità di interazione con i bambini pazienti, con l’introduzione di argomenti a loro molto vicini (videogiochi; you tube; etc.).
Verranno incentivate le relazioni e comunicazioni tra colleghi, durante lo scambio di esperienze in studio, previste in due momenti specifici del corso di formazione.
Infine, l’approccio complessivo di lavoro di comunità che verrà promosso dal corso (relazioni con vari soggetti della comunità educante, come le strutture 0-6 anni, i servizi sociali, le associazoini del territorio) certamente promuove anche le relazioni e le comunicazioni dei partecipanti con il contesto esterno anche e soprattutto a livello locale.
Competenze tecnico-professionali che verranno acquisite
Il corso fornirà ai Pediatri partecipanti anzitutto dati aggiornati derivanti dalle più recenti ricerche internazionali sugli effetti derivanti dall’utilizzo degli schermi sui bambini da 0 a 14 anni. Inoltre fornirà loro una serie di indicazioni fase-specifiche relative ai consigli da fornire ai genitori per 6 diverse e specifiche fasce di età (0-6 mesi; 6-12 mesi; 1-2 anni; 3-6 anni; 6-10 anni, 11-14 anni).
Verranno inoltre illustrati alcuni strumenti (schede per genitori, guida per l’educazione digitale familiare) sull’educazione digitale familiare, che il Pediatra potrà poi utilizzare in studio nel corso dei bilanci di salute. I principali temi legati agli aspetti di salute del bambino e dell’adolescente in rapporto alla presenza degli schermi (dipendenza, obesità, ritardi nell’acquisizione del linguaggio, ritardi cognitivi, disturbi alimentari, cyberbullismo) verranno approfonditi dal punto di vista del benessere digitale e delle varie tappe evolutive e di sviluppo del bambino.
Competenze di sistema che verranno acquisite:
I contenuti presenti relativi alle competenze tecnico professionali vengono applicate nel proprio ambito lavorativo dai Pediatri di famiglia partecipanti con un forte collegamento ai Bilanci di salute, che sono i momenti individuati per l’educazione digitale familiare.
Pertanto il pediatra rinforza e qualifica gli appuntamenti periodici (Bilanci di salute) che svolge nel suo lavoro periodicamente e con bambini delle varie fasce di età, introducendo elementi di educazione digitale, prima del tutto assenti.
Collega inoltre ai consigli per il benessere e la salute in maniera più puntuale anche indicazioni sulla durata, sugli effetti e anche sui contenuti degli schermi in relazione alle diverse età del bambino.
Destinatari
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni riportate qui di seguito: Medico Pediatra
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Edge o Firefox. Safari non è supportato.