Presentazione
La valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici è una delle ultime inserite nel panorama sanzionatorio del Testo Unico della Sicurezza. L’approccio alla valutazione ha subito molte modifiche negli ultimi anni, ma nella veste attualmente disponibile in forza del panorama delle norme CEI e delle prassi illustrate dalla Commissione ICNIRP, individua precise priorità di indagine e definizione di obiettivi.
L’analisi di rischio abbandona il concetto di “dose” proprio di altri agenti fisici, concentrandosi sull’esame dettagliato delle sorgenti, individuandone la natura, il profilo temporale e spaziale, per determinare il raggio d’azione del fenomeno e tutelare i soggetti a maggior fragilità.
I portatori di dispostivi medici impiantabili attivi tra gli altri meritano un particolare regime di tutela, che si concretizza definendo la puntuale zonizzazione delle sorgenti di campo oggetto dell’indagine.
Sintesi dei contenuti
Il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze per i temi inerenti i campi elettromagnetici, con riferimento a:
1. Criteri di censimento sorgenti
2. Documentazione di conformità agli standard tecnici
3. Zonizzazione delle sorgenti nei worst case emissivi
4. Segnaletica e procedure di accesso ai luoghi in regime di rischi interferenziali o di cantiere
Metodologia formativa
Lo svolgimento del corso di formazione sarà programmato in modalità online tramite webinar
Obiettivi formativi
Alla fine del seminario i partecipanti saranno in grado di approcciare la valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici, coadiuvando gli specialisti nell’indagine, nell’esame della documentazione, nonché nella gestione degli esiti strumentali o di calcolo, per affrontare il rischio dal punto di vista operativo.
Programma dettagliato
Da h. 15,00 a h. 16,00 Rilievo di
una sorgente. Dall’approccio pratico alla descrizione del fenomeno, gli effetti
e le caratteristiche dell’esposizione a breve e a lungo termine.
Da h. 16,00 a h.17,00 Analisi
della normativa applicabile. Risvolti pratici e approccio alle fonti
legislative e tecniche.
Da h. 17,00 a h.18,00 Analisi dei
casi studio: l’approccio alla valutazione, misura, calcolo e definizione delle
ricadute sugli attori della sicurezza.
Articolazione didattica
- 15:00 - 18:00 - Webinar
- Questionario di soddisfazione
- Questionario di apprendimento
- Attestato
Destinatari
ATTENZIONE!
I crediti ECM saranno riconosciuti solo ed esclusivamente alle professioni e alle discipline riportate qui di seguito: Chimico, Fisico, Biologo e Medico Chirurgo ( tutte le discipline )
Requisiti
-
Per accedere correttamente al webinar è richiesta la connessione alla rete.
-
Si consiglia di utilizzare il browser Google Chrome, Firefox o Edge. Safari non è supportato.
In caso di difficoltà o problematiche durante la registrazione o preiscrizione contattaci tramite l'apposito form. Clicca qua per ricevere assistenza.